
Storia
XXI anni fa, spinti dalla volontà di trovare un’alternativa al Trebbiano tipico delle nostre zone, piantammo alcune varietà di uva a bacca bianca, ignari del fatto che di lì a poco, il Pecorino e la Passerina avrebbero catalizzato l’interesse di molte aziende vitivinicole abruzzesi.
La nostra ricerca si rivelò inutile ed i pochi quintali di uva prodotti da quel vigneto sperimentale rimasero inutilizzati.
Ma non è mai possibile reprimere ciò che la Natura ha in riserbo per te.
Pertanto nella cocciutaggine tipica di chi ama la propria Terra e che con lei ha stretto patti generazionali, lo scorso anno decidemmo di coltivare adeguatamente queste piante con lo scopo di raggiungere la perfetta maturazione delle uve.

Ecco, davanti a noi l’intuizione,
l’attimo prima del Nuovo.
Decidemmo pertanto di vinificarle separatamente.
- Macerazione di 5 giorni,
- Pressatura soffice,
- Fermentazione spontanea,
- Barriques nuove per 10 mesi,
- Frequenti bâtonnages
- Decantazione statica
Arrivammo carichi di entusiasmo in Luglio con una filtrazione grossolana, pronti all’imbottigliamento per poi mettere tutto a riposo per 4 mesi.
Ora il cielo è sempre stato lì
I vigneti anche, ma qualcosa era cambiato.
Quelle uve ci avevano regalato una pura e Bianca sensazione di mai provato prima.
In un anno così disgraziato
La Terra ci ha restituito in dono una speranza.
Nasce XXI.
XXI simbolo di positività ed entusiasmo.
XXI come progresso e successo nel rispetto della Natura.
XXI come il momento da cui ripartire per non fermarsi più, spinti dalla voglia di vivere con la consapevole magia dell’oggi.
Uniti nell’attimo vivo del Qui ed Ora.
Forti dell’essere spinti dall’armonia di nuvole bianche rigonfie di speranza.
Questo è XXI.
Tiratura Limitata: riserva 480 bottiglie numerate.
